
Si è aperto il nuovo Bando di Servizio Civile Universale!
ADMO Emilia Romagna partecipa con le proprie sedi accreditate presso l’ente AVIS NAZIONALE al progetto Giovani per il dono e la salute – Nord (Cod. Prog. PTCSU0007220014325NXXX).
È rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni, ha una durata del servizio: 12 mesi; prevede un orario di servizio: 25 ore settimanali e un assegno di 439,50 euro mensili
Informazioni utili
Sedi di attuazione e Posti disponibili
Il progetto sarà attivo sulle Province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena, Ferrara e Faenza. Per ogni Sede operativa ADMO saranno disponibili 2 posti (16 posti complessivamente).
Codice Sede | Sede | Provincia | Comune | Indirizzo | CAP | VOLONTARI RICHIESTI |
145999 | ADMO EMILIA ROMAGNA sezione Bologna | Bologna | BOLOGNA | Via Giuseppe Massarenti, 9 | 40138 | 2 |
146000 | ADMO EMILIA ROMAGNA sezione Faenza | Ravenna | FAENZA | Via Camillo Benso Conte di Cavour, 10/B | 48018 | 2 |
146001 | ADMO EMILIA ROMAGNA sezione Ferrara | Ferrara | FERRARA | Via Ravenna, 52 | 44124 | 2 |
146002 | ADMO EMILIA ROMAGNA sezione Forli’-Cesena | Forli’ – Cesena | FORLi’ | Via Giacomo della Torre, 7 | 47121 | 2 |
146003 | ADMO EMILIA ROMAGNA sezione Modena | Modena | MODENA | Via del Pozzo, 71 | 41124 | 2 |
146004 | ADMO EMILIA ROMAGNA sezione Parma | Parma | PARMA | Viale Antonio Gramsci, 14 | 43126 | 2 |
146005 | ADMO EMILIA ROMAGNA sezione Piacenza | Piacenza | PIACENZA | Via Giuseppe Taverna, 49 | 29121 | 2 |
146006 | ADMO EMILIA ROMAGNA sezione Reggio Emilia | Reggio Emilia | REGGIO NELL’EMILIA | Via Muzio Clementi, 2/a | 42123 | 2 |
Requisiti di ammissione
Per l’ammissione alla selezione è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Per maggiori informazioni in merito ai requisiti di partecipazione CLICCA QUI.
Non possono presentare domanda i giovani che:
- appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
- abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
- abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando.
Presentazione delle domande
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 15 febbraio 2021.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:
- I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
- I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
La piattaforma, che consente di compilare la domanda di partecipazione e di presentarla, ha una pagina principale “Domanda di partecipazione” strutturata in 3 sezioni (1-Progetto; 2-Dati e dichiarazioni; 3-Titoli ed esperienze) e in un tasto “Presenta la domanda”.
Sui siti web del Dipartimento www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la La Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14:00 del 15 febbraio 2021. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al presente bando e riportati nella piattaforma DOL.
Le selezioni avverranno secondo i criteri accreditati dal Dipartimento disponibili di seguito e riportarti all’interno di ogni scheda progetto.
Domande frequenti
Che età è necessario avere per partecipare?
Possono fare domanda i giovani hanno compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda
A quanti progetti posso partecipare?
Occorre scegliere 1 solo progetto tra tutti quelli inseriti nel bando.
Come posso partecipare?
È possibile presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Durata e impegno settimanale?
Il progetto di servizio civile in ADMO Emilia Romagna prevede un monte ore annuo di 1145 ore per la durata di 12 mesi e un orario di servizio pari a una media di 25 ore settimanali.
Trattamento economico?
Ai volontari spetta un compenso di € 14,65 netti giornalieri, per un totale € 439,50 netti mensili.
Il pagamento avviene in modo forfettario per complessivi trenta giorni al mese per la durata prevista del progetto, a partire dalla data di inizio.
Ho bisogno di altre informazioni. A chi posso rivolgermi?
Segreteria Regionale ADMO
Telefono: 0594224413 – 3926119862 dalle ore 9 alle ore 13
Mail: [email protected]
Sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile
Diventa Donatore
Potresti essere TU la speranza di vita per un paziente in attesa di trapianto.
Sostienici
Il tuo contributo è fondamentale per sconfiggere la leucemia e gli altri tumori del sangue.
Diventa Volontario
Partecipa e scopri quanto è bello far parte di ADMO.