ADMO, oltre a sensibilizzare e informare sull’importante tematica della donazione di midollo osseo, accompagna l’aspirante donatore nella prima fase di iscrizione al Registro Italiano Donatori Midollo Osseo (IBMDR) e, qualora il donatore venisse chiamato per l’effettiva compatibilità con il paziente in attesa di trapianto, si rende disponibile ad affiancarlo nel percorso donativo sia dal lato emotivo e relazionale sia dal lato pratico ed organizzativo.
L’Associazione, grazie alla la sua rete di persone e automezzi, fornisce la possibilità di accompagnamento del candidato dal suo domicilio al Centro Donatori facendosi carico di tutti gli oneri legati al trasporto, agevolando il tragitto e l’accoglienza in loco.
Negli anni siamo stati contattati più volte dai donatori, consanguinei e non, intercettando nuove esigenze e si è reso necessario ripensare a come rispondere ai bisogni concreti che scaturiscono sia nei giorni precedenti l’atto donativo sia il giorno della donazione effettiva.
Il bisogno preponderante trova maggiormente richiesta nella possibilità di trovare una “compagnia”, offrendo la possibilità di fornire un contatto diretto con un donatore effettivo per avere una testimonianza rispetto all’esperienza già vissuta che possa andare a rispondere a tutte le possibili domande e paure che insorgono nel candidato donatore.
Un’altra richiesta, sopraggiunta dai donatori consanguinei, è la possibilità di trovare un luogo nel quale potersi confrontare rispetto alla vicenda della malattia del parente.