ADMO Emilia Romagna ODV
  • Menu Canvas
    • Notizie ed eventi
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
      • Kit at home
    • Come si dona?
      • Posso diventare donatore?
      • Come avviene la donazione
      • FAQ – Domande Frequenti
    • ISCRIVITI!
    • Contatti
  • Home
  • News ed eventi
  • Chi siamo
    • Scopri ADMO ER
    • Convenzioni e protocolli
    • Amici di ADMO
  • Cosa facciamo
    • Informazioni e sensibilizzazione
    • Iscrizione tramite prelievo salivare
    • Sostegno alla rete
    • Kit at home
    • Servizio Civile in ADMO Emilia Romagna
ADMO Emilia Romagna ODV
  • Come si dona?
    • Posso diventare donatore?
    • Come avviene la donazione
    • FAQ – Domande Frequenti
  • ISCRIVITI!
  • Sostienici
  • Contatti
Notizie

23MA GIORNATA NAZIONALE PER LA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: L’APPELLO DI 150 MEDICI E OPERATORI SANITARI DELLA RETE TRAPIANTI

20 Aprile 2020
By Segreteria ADMO Emilia Romagna
0 Commenti
231 Visite

150 medici, infermieri, psicologi, biologi e operatori del 118, in questo momento in prima linea negli ospedali di tutta Italia: sono loro i volti della 23ma Giornata nazionale della donazione e del trapianto di organi e tessuti che si celebrerà il  19 aprile.  
Io faccio la mia parte, tu puoi fare la tua. Di’ sì alla donazione è il messaggio che hanno scelto di sostenere con una foto in cui hanno in mano una penna che offrono simbolicamente agli italiani, chiedendo di firmare subito il tesserino del donatore scaricabile dal sito www.diamoilmegliodinoi.it

“Anche se la maggior parte dei nostri operatori è impegnata sul fronte del coronavirus l’epidemia non ha fermato i trapianti, e questo grazie a uno sforzo eccezionale di tutto il Servizio sanitario nazionale”, spiega Massimo Cardillo, direttore del Centro nazionale trapianti.  “In questo momento ci sono quasi 9mila le persone che aspettano un organo, ma l’impegno dei medici e degli infermieri non è sufficiente: serve che i cittadini dicano sì alla donazione.  Questa emergenza ci ha insegnato che ognuno con i propri comportamenti è responsabile della salute di tutti: è un principio che da sempre vale per i trapianti. Purtroppo un terzo di chi si esprime sulla donazione si oppone al prelievo degli organi: una percentuale ancora troppo alta. Per questo la Rete trapiantologica ci mette la faccia e chiede a tutti di fare la propria parte per aiutarci a salvare le vite di tanti malati”.

Tra gli operatori sanitari che hanno scelto di sostenere la campagna ci sono alcuni dei medici e degli infermieri più coinvolti nell’emergenza coronavirus. C’è Michele Colledan, il chirurgo alla guida del centro trapianti dell’Ospedale di Bergamo, autore insieme alla sua equipe di uno straordinario trapianto di polmoni il 19 marzo scorso, proprio nei giorni più drammatici dell’epidemia. O il rianimatore Marco Sacchi, responsabile locale del prelievo degli organi nella terapia intensiva dell’Ospedale Niguarda di Milano, un altro dei fronti più difficili dell’emergenza. C’è anche Maria Capobianchi, a capo del team di ricercatrici dello Spallanzani di Roma che ha isolato il SARS-CoV-2 e consulente del Cnt per le infezioni virali nei trapianti.  E c’è Luigi Biancone, direttore del centro trapianti di rene delle Molinette di Torino che in queste settimane ha accettato di trapiantare i reni dei donatori svizzeri che rischiavano di venire sprecati, dopo che Berna a causa dell’epidemia ha decretato la sospensione dell’attività trapiantologica. Insieme a loro, hanno aderito all’iniziativa operatori da ogni parte d’Italia, dal Nord al Sud del Paese.

“Io faccio la mia parte, tu puoi fare la tua. Di’ sì alla donazione di organi e tessuti” sarà online da oggi fino a domenica 19 aprile nell’ambito della campagna “Diamo il meglio di noi”, promossa da Ministero della Salute, Centro nazionale trapianti, associazioni di settore e, quest’anno, sostenuta da Rai Responsabilità sociale.


www.diamoilmegliodinoi.it 

Giornata Nazionale Trapianti


Previous Story
Contagi limitati presso il Reparto di Oncologia del Policlinico di Modena
Next Story
I trapianti di midollo osseo non si fermano

Dona il tuo 5×1000

Diventa volontario di ADMO Emilia Romagna

Product tags

Carrello

ADMO Emilia Romagna
Policlinico Sant’Orsola Malpighi – Pad. 25
via G. Massarenti, 9 – 40138 Bologna

Tel: 051 214 4741 – 059 422 4413

C.F.: 92039850349
Responsabile Protezione Dati: [email protected]

Link Utili

  • News ed eventi
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Come si dona?

Sostieni ADMO

Sostieni ADMO Emilia Romagna

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Informazioni Carta di Credito
Questo è un pagamento sicuro SSL crittografato.
Dettagli Fatturazione

Totale Donazione: €5

Copyright ©2018 ADMO Emilia Romagna. Tutti i diritti sono riservati. - Privacy Policy
CercaPosts
martedì, 12, Gen
ADMO non si ferma!
martedì, 12, Gen
Il prof. Massimo Dominici chiamato dall’OMS in un comitato internazionale per la valutazione di nuovi farmaci
lunedì, 2, Nov
Il Linfoma non può aspettare il Covid 19. E il Linfoma si cura meglio dove si fa ricerca
giovedì, 22, Ott
ADMO Emilia-Romagna su 4 ruote
giovedì, 1, Ott
All’Ospedale di Corsa – 10 e 11 Ottobre 2020
giovedì, 17, Set
TORNA MATCH IT NOW DAL 19 AL 26 SETTEMBRE 2020