ADMO Emilia Romagna ODV
  • Menu Canvas
    • Notizie ed eventi
    • Cosa facciamo
      • Sensibilizzazione
      • Iscrizione donatori
      • Sostegno alla rete
      • Match at home
      • Ambulatorio mobile
      • Servizio Civile
    • Chi siamo
      • Scopri ADMO ER
      • Storie di donazione
      • Convenzioni e protocolli
      • Amici di ADMO
      • Le sedi in ER
    • Come si dona?
      • Diventare donatore?
      • Come si dona
      • Domande Frequenti
    • Sostienici
      • Dona ora
      • Energia più Solidale
      • 5×1000
      • Bomboniere Solidali
      • Sei un’azienda?
      • Diventa Volontario
    • Contatti
    • ISCRIVITI!
    • Carrello
      • No products in the cart!
  • Home
  • Cosa facciamo
    • Sensibilizzazione
    • Iscrizione donatori
    • Sostegno alla rete
    • Match at home
    • Ambulatorio mobile
    • Servizio Civile
  • Chi siamo
    • Scopri ADMO ER
    • Storie di donazione
    • Convenzioni e protocolli
    • Amici di ADMO
    • Le sedi in ER
  • News ed eventi
ADMO Emilia Romagna ODV
  • Come si dona?
    • Diventare donatore
    • Come si dona
    • Domande Frequenti
  • ISCRIVITI!
  • Sostienici
    • Dona ora
    • Energia più Solidale
    • 5×1000
    • Bomboniere Solidali
    • Sei un azienda?
    • Diventa Volontario
  • Contatti
  • Carrello
    • No products in the cart!
Notizie

ADMO non si ferma!

12 Gennaio 2021
By Segreteria ADMO Emilia Romagna
0 Commenti
580 Visite

Il progetto “Match at home” nasce per dare una risposta concreta all’impatto negativo che l’epidemia dovuta al coronavirus ha avuto sul numero dei nuovi donatori. Infatti, l’impossibilità di realizzare eventi ADMO dedicati all’arruolamento dei ragazzi nelle piazze o nelle scuole tramite kit salivare, insieme al diffuso timore di andare in ospedale per donare in tempi di pandemia, ha determinato un calo di circa il 60% del numero di nuovi donatori iscritti al Registro IBMDR.

Ma sono oltre 200 le adesioni al progetto che l’Associazione sta ricevendo da chi desidera iscriversi in IBMDR e siamo convinti che ciò sia solo l’inizio!

Il progetto è promosso da tutta la rete della donazione del Servizio sanitario nazionale: Centro nazionale trapianti, Centro nazionale sangue, Registro italiano donatori midollo osseo Ibmdr con i suoi poli funzionali e sviluppata sul territorio da ADMO.

I requisiti di accesso sono sempre gli stessi: un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, buone condizioni generali di salute e un peso superiore ai 50 kg.

Leggi l’articolo completo: https://www.ilrestodelcarlino.it/reggio-emilia/cronaca/midollo-donatori-dimezzati-e-a-causa-della-pandemia-1.5900616

Tags: ADMO Covid19 Match at home Rita Malavolta

Precedente
Il prof. Massimo Dominici chiamato dall’OMS in un comitato internazionale per la valutazione di nuovi farmaci
Successivo
Buon viaggio Adriano

ADMO Emilia Romagna
Policlinico Sant’Orsola Malpighi – Pad. 25
via G. Massarenti, 9 – 40138 Bologna

Tel: 051 214 4741 – 059 422 4413

C.F.: 92039850349
[email protected] 

Link Utili

  • News ed eventi
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Come si dona?
  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su YouTube

Sostienici

Aiutaci a trovare il tipo giusto…

Dona ora

Responsabile protezione dati

Responsabile protezione dati: [email protected]

Gli interessati sono pregati di contattare il DPO esclusivamente per questioni inerenti l’esercizio dei diritti a loro riservato

Copyright ©2022 ADMO Emilia Romagna. Tutti i diritti sono riservati. - Privacy Policy
CercaPosts
mercoledì, 29, Giu
All’inizio ero molto indecisa
martedì, 28, Giu
…sono io il fortunato
martedì, 21, Giu
Festeggia il Complemidollo di Filippo con noi!
mercoledì, 8, Giu
Match on the Road
lunedì, 6, Giu
Marghe All Star Admo 11 edizione
venerdì, 13, Mag
Convegno Admo a Roma