ADMO Emilia Romagna ODV
  • Menu Canvas
    • Notizie ed eventi
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
      • Kit at home
    • Come si dona?
      • Posso diventare donatore?
      • Come avviene la donazione
      • FAQ – Domande Frequenti
    • ISCRIVITI!
    • Contatti
  • Home
  • News ed eventi
  • Chi siamo
    • Scopri ADMO ER
    • Convenzioni e protocolli
    • Amici di ADMO
  • Cosa facciamo
    • Informazioni e sensibilizzazione
    • Iscrizione tramite prelievo salivare
    • Sostegno alla rete
    • Kit at home
    • Servizio Civile in ADMO Emilia Romagna
ADMO Emilia Romagna ODV
  • Come si dona?
    • Posso diventare donatore?
    • Come avviene la donazione
    • FAQ – Domande Frequenti
  • ISCRIVITI!
  • Sostienici
  • Contatti

Donare per sentirsi vivi: la facilità e l’importanza di questo gesto

Homepage Notizie Donare per sentirsi vivi: la facilità e l’importanza di questo gesto
Notizie

Donare per sentirsi vivi: la facilità e l’importanza di questo gesto

20 Febbraio 2020
By Segreteria ADMO Emilia Romagna
0 Commenti
368 Visite

“È una fredda mattina di gennaio di due anni fa quando, per una serie di circostanze, mi trovo nei corridoi dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano. Sono le 7:00 del mattino, ma la frenesia del luogo fa sembrare la giornata iniziata già da tanto: la realtà è che qui le giornate non finiscono mai. Corridoi, scale, ascensori poi una porta piena di disegni, in cima: “Reparto di oncologia pediatrica”. Mi metto in fila per attendere l’apertura e mentre il tempo sembra non passare, dietro a me iniziano ad accodarsi decine di famiglie. Finalmente aprono le porte. Davanti ai miei occhi la sala d’attesa più strana della storia: divani colorati, librerie, videogiochi, quaderni, colori e volontari vestiti da pagliacci.

Quella porta non avrei mai voluto varcarla.

“

La sentita testimonianza di Giulia, ragazza guarita tramite un trapianto di midollo osseo e testimonial ADMO, e i preziosi consigli dell’ infermier Pirazzoli sanitario certificato ADMO Emilia Romagna che presta la sua attività volontaria a sostegno dell’associazione per incrementare il numero dei potenziali donotori di midollo osseo.

Leggi QUI l’intervista compelta.


Previous Story
ADMO e Ufficio Scolastico Regionale insieme per diffondre la cultura del dono
Next Story
Chiusura temporanea degli uffici ADMO Emilia Romagna

Dona il tuo 5×1000

Diventa volontario di ADMO Emilia Romagna

Product tags

Carrello

ADMO Emilia Romagna
Policlinico Sant’Orsola Malpighi – Pad. 25
via G. Massarenti, 9 – 40138 Bologna

Tel: 051 214 4741 – 059 422 4413

C.F.: 92039850349
Responsabile Protezione Dati: [email protected]

Link Utili

  • News ed eventi
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Come si dona?

Sostieni ADMO

Sostieni ADMO Emilia Romagna

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Informazioni Carta di Credito
Questo è un pagamento sicuro SSL crittografato.
Dettagli Fatturazione

Totale Donazione: €5

Copyright ©2018 ADMO Emilia Romagna. Tutti i diritti sono riservati. - Privacy Policy
CercaPosts
martedì, 12, Gen
ADMO non si ferma!
martedì, 12, Gen
Il prof. Massimo Dominici chiamato dall’OMS in un comitato internazionale per la valutazione di nuovi farmaci
lunedì, 2, Nov
Il Linfoma non può aspettare il Covid 19. E il Linfoma si cura meglio dove si fa ricerca
giovedì, 22, Ott
ADMO Emilia-Romagna su 4 ruote
giovedì, 1, Ott
All’Ospedale di Corsa – 10 e 11 Ottobre 2020
giovedì, 17, Set
TORNA MATCH IT NOW DAL 19 AL 26 SETTEMBRE 2020