ADMO Emilia Romagna ODV
  • Menu Canvas
    • Notizie ed eventi
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
      • Kit at home
    • Come si dona?
      • Posso diventare donatore?
      • Come avviene la donazione
      • FAQ – Domande Frequenti
    • ISCRIVITI!
    • Contatti
  • Home
  • News ed eventi
  • Chi siamo
    • Scopri ADMO ER
    • Convenzioni e protocolli
    • Amici di ADMO
  • Cosa facciamo
    • Informazioni e sensibilizzazione
    • Iscrizione tramite prelievo salivare
    • Sostegno alla rete
    • Kit at home
    • Servizio Civile in ADMO Emilia Romagna
ADMO Emilia Romagna ODV
  • Come si dona?
    • Posso diventare donatore?
    • Come avviene la donazione
    • FAQ – Domande Frequenti
  • ISCRIVITI!
  • Sostienici
  • Contatti
Testimonianza

Donare è come fare l’amore con la vita

8 Giugno 2018
By admin
0 Commenti
2156 Visite

Con questo racconto, che rappresenta una parte importante della mia vita, voglio farvi capire cosa sia il grande gesto della DONAZIONE, e che i donatori non sono angeli o persone speciali ma persone normalissime che lavorano, hanno figli e conducono una vita normale, ma che hanno avuto un po’ di fortuna.

Sono entrato nel mondo della donazione nel 1995, quando fecero un trapianto di cuore a mio padre. Gli fu impiantato il cuore di un ragazzo di 29 anni, morto purtroppo in un incidente stradale. Prima di questo fatto, devo essere sincero, alla donazione di sangue, organi e midollo non ci avevo mai pensato e mi dicevo “tanto ci sono altre persone che lo fanno”.
In quell’anno mi sono quindi iscritto all’AVIS e all’ADMO pensando che per la donazione di midollo osseo, essendo la compatibilità 1 su 100.000, non mi avrebbero mai chiamato. Poi un bel giorno, nel maggio del 2004, sono stato contattato da ADMO FERRARA (la mia città) e mi è stato chiesto se ero disposto a verificare i livelli di compatibilità perché avevano trovato un paziente malato di leucemia che, al primo stadio, era risultato parzialmente compatibile. Dentro di me ero estremamente euforico; sapere che avevo la possibilità di salvare una vita mi dava un’immensa gioia. Passati tutti gli stadi di compatibilità mi sono recato al colloquio con la responsabile ADMO la quale mi ha chiesto se ero disponibile per la donazione.le ho risposto che era una domanda che non doveva neanche farmi: non vedevo l’ora di donare!
L’iter per la donazione è stato il seguente:
1) prelievi di sangue per vedere se si hanno malattie o se si è portatori sani di malattie che potrebbero essere trasmesse al ricevente, insieme ad altre analisi, come il gruppo sanguigno ecc.
2) raggi al torace e al bacino
3) due autodonazioni di sangue che poi mi sono state reinfuse al momento dell’espianto
Un mese prima della donazione, sono andato a Bologna, dove avrei effettuato l’espianto, per firmare l’autorizzazione. All’appuntamento erano presente il primario di ematologia, uno psicologo, l’anestesista e la responsabile ADMO, in quell’occasione ho saputo che la ricevente era una ragazza di Milano della mia età. 
Ho conosciuto tante persone malate di leucemia in ospedale e, quando hanno saputo che io ero lì per donare il midollo osseo, sembrava quasi che al posto degli occhi avessero due fari abbaglianti perché avevano una speranza di vita davanti: io ero la loro medicina. Cosa si prova a donare il midollo osseo? Non è facile spiegarlo. Se avete dei figli, è più o meno come prenderlo in braccio la prima volta. Questa esperienza ti cambia, ti fa capire che la malattia non guarda in faccia a nessuno e può colpire qualsiasi persona. Sarebbe ora, quindi, che tutti iniziassimo a pensare seriamente di aiutare le persone che soffrono: un giorno potrebbe toccare a noi. Io vi saluto con una mia sensazione che ho provato quando ho donato il midollo osseo e che provo quando dono sangue: 
Donare è come fare l’amore con la vita

Alberto


Next Story
Il dono più grande

Dona il tuo 5×1000

Diventa volontario di ADMO Emilia Romagna

Product tags

Carrello

ADMO Emilia Romagna
Policlinico Sant’Orsola Malpighi – Pad. 25
via G. Massarenti, 9 – 40138 Bologna

Tel: 051 214 4741 – 059 422 4413

C.F.: 92039850349
Responsabile Protezione Dati: [email protected]

Link Utili

  • News ed eventi
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Come si dona?

Sostieni ADMO

Sostieni ADMO Emilia Romagna

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni Personali

Informazioni Carta di Credito
Questo è un pagamento sicuro SSL crittografato.
Dettagli Fatturazione

Totale Donazione: €5

Copyright ©2018 ADMO Emilia Romagna. Tutti i diritti sono riservati. - Privacy Policy
CercaPosts
lunedì, 1, Feb
ATTENZIONE! Comunicazione urgente
lunedì, 1, Feb
Buon viaggio Adriano
martedì, 12, Gen
ADMO non si ferma!
martedì, 12, Gen
Il prof. Massimo Dominici chiamato dall’OMS in un comitato internazionale per la valutazione di nuovi farmaci
lunedì, 2, Nov
Il Linfoma non può aspettare il Covid 19. E il Linfoma si cura meglio dove si fa ricerca
giovedì, 22, Ott
ADMO Emilia-Romagna su 4 ruote